Vai al contenuto

Ti racconto… Cascina Nibai: un gioiello a pochi km da Milano

La Cascina Nibai, storico cascinale dell’800 situato nella campagna di Cernusco Sul Naviglio, è gestita da cooperatori sociali: si tratta di persone che credono nell’agire come impresa cooperativa di comunità e che offrono una vasta quantità di prodotti a base di carne, verdure e cereali completamente naturali e biologici. Noi di Vet’s Pills abbiamo avuto l’opportunità di esplorare la struttura, guidati dal sapiente Pasquale Totaro, uno dei soci, che ci ha accolto calorosamente, illustrandoci l’intero ciclo produttivo e le diverse attività che lì si svolgono. Vi riportiamo la nostra intervista.

Grazie per l’opportunità, è un vero piacere conoscere piu da vicino questa azienda. Che animali allevate ? E come vengono gestiti?

A scopo produttivo abbiamo avicoli (polli e galline da cova) e suini all’ingrasso: gli avicoli sono tenuti in due stanze apposite, dotate di finestre per il ricircolo dell’aria e la ventilazione, e di reti per evitare l’ingresso di insetti o di altri volatili; in primavera/estate gli animali vengono spostati in altri locali del tutto simili ai primi, fatta eccezione una porticina che affaccia sul cortile recintato, dove possono zampettare allegramente. Alleviamo 240-250 capi totali, tenuti 120 giorni e che arrivano al macello intorno ai 3kg, dati di cui siamo molto fieri, considerato che solitamente questi avicoli non superano i 35 giorni e i 2 kg di peso. I suini invece sono tenuti nel capannone, dotato di svariati box che ci permettono di spostare i gruppi e pulire più velocemente, senza doverli trasportare al di fuori. Non dimentichiamoci del miele: abbiamo 12 alveari qui e altri nella Cascina Biblioteca, situata a Milano presso il parco Lambro. Stiamo progettando un’area per l‘allevamento bovino, sui 12 capi circa, così da ampliare il nostro campo produttivo. Inoltre, abbiamo altri ospiti tra cui due asini, un pony di ormai 15 anni, tacchini e le caprette che pascolano nel loro recinto e sono molto amati dai bambini che vengono a trovarci.

La Cascina Nibai professa due motti: “ La qualità sta nella vicinanza” e “ Il gusto fa rima con giusto”. Che cosa intendete?

Cerchiamo di mantenere il kilometro zero. Fatta eccezione per il mangime dei suini, che acquistiamo per una questione di economicità e ingredienti, anche il cibo dato agli animali è di nostra produzione: Il fieno è prodotto e lavorato da noi, come la paglia e i seminativi, e di conseguenza i nostri prodotti destinati all’uomo sono naturali e biologici.
Qui a Cernusco Sul Naviglio disponiamo di un ampio campo dove coltiviamo tutto il necessario e, quando finiremo di ridimensionare tutti gli appezzamenti, situati anche altrove, arriveremo a 75 ettari di agricoltura biologica. Abbiamo i laboratori di trasformazione della carne: nel caso del pollo ci occupiamo dell’intero processo, dal macello al prodotto finito, mentre per il suino affidiamo il macello ad esterni, ma i prodotti sono fatti da noi (bistecche, salumi e insaccati). C’è anche il laboratorio di trasformazione di ortofrutta: in realtà era stato momentaneamente chiuso, ma, grazie alla recente vincita di un importante finanziamento, saremo in grado di comprare macchinari moderni e presto potremo tornare a produrre conserve dolci e salate.

Tutti questi prodotti sono serviti nel nostro spaccio alimentare, aperto dal lunedì al sabato, insieme ad altri prodotti artigianali (carne bovina, formaggi, conserve e molto altro) realizzati in altre filiali agricole fidate; offriamo anche servizio a domicilio per Cernusco Sul Naviglio e zone limitrofe. È poi possibile degustare i nostri prodotti presso il nostro agriturismo, dove i nostri clienti possono apprezzare piatti tradizionali, freschi e genuini, talvolta accompagnati da un po’ di musica live.

Oltre alle attività produttive agricole, offrite anche attività ludico-ricreative? Se sì, di cosa si tratta?

Assolutamente sì. Teniamo centri estivi e proponiamo attività a contatto con la natura e con gli animali, per permettere ai bambini di ritrovare il contatto con la terra. Abbiamo laboratori creativi e attività educative, come “La giornata del mais”, durante la quale i bambini imparano a pulire e conoscere le caratteristiche delle pannocchie. Inoltre, disponiamo di un centro diurno per disabili e alcune stanze temporanee assegnate dal comune per persone o famiglie in difficoltà economica. Nei weekend tutta la cascina si riempie di famiglie e noi siamo felicissimi di poter regalare una giornata a contatto con la natura.

Che rapporto dovrebbe esserci, secondo la sua opinione, tra allevatore e animali?

Il rapporto allevatore-animale deve basarsi sull’armonia. So che potrebbe sembrare un termine un po’ contraddittorio da utilizzare, perché poi il bestiame va al macello, ma è effettivamente così! In primis, per un allevatore deve essere importante il benessere dell’animale, in primo luogo per questioni etiche e poi per l’aspetto prettamente produttivo: se io maltratto e stresso un animale, quest’ultimo non produce quanto io necessito, quindi oltre ad aver sacrificato una vita animale, ho anche buttato tempo e soldi. Nel mondo della produzione animale, soprattutto europea, ci sono delle regole precise e rigide a cui bisogna attenersi per la biosicurezza e il benessere animale. Per quanto ci riguarda, possiamo garantire che seguiamo le ore di luce naturale e non forziamo l’alimentazione.

La Cascina Nibai è un posto accogliente e armonioso. Sono poche le persone che gestiscono una azienda come una famiglia: ognuno ha il proprio compito, ma ci si aiuta tutti; questo impegno oltrepassa i confini dell’azienda, trasmettendo un messaggio di sostenibilità e coesione tra persone e ambiente. Ringraziamo ancora il signor Pasquale Totaro e tutta la Cascina Nibai per la disponibilità, vi invitiamo a visitare il loro sito e la loro struttura.

Per saperne di più continua a seguirci su Vet’s Pills.