Cosa sono i test genetici? Perché sono importanti per il controllo della salute dei pet? Ne parliamo con la Dott.ssa Flavia Bullo, veterinaria del team di Laboklin Italia. Chi è Laboklin? È un laboratorio di diagnostica clinica veterinaria fondato nel 1989 dalla veterinaria Elisabeth Mueller a Bad Kissingen, in Germania. Nel corso dei 32 anni dalla fondazione è diventato uno dei laboratori leader a livello Europeo, con diverse sedi di laboratori ed uffici, tra i quali l’ufficio Laboklin Italia in provincia di Bologna.
Buongiorno Dott.ssa Bullo, innanzitutto la ringraziamo per il suo intervento. Potrebbe spiegarci cosa si intende per test genetici? Quante e quali tipologie esistono?
Un test genetico è un esame che consente di ricercare all’interno di specifici geni o di
specifiche regioni genomiche, chiamate loci, delle mutazioni che sono responsabili di stati patologici o di caratteri fenotipici (es. colore degli occhi, colore del mantello etc..).
Esistono test genetici validati per tutte le razze (per i quali la mutazione è la medesima in tutte le razze) e test genetici validati solo per determinate razze. Le patologie genetiche che possono venir indagate grazie ai test genetici riguardano tutti gli apparati. Oltre alle patologie genetiche è possibile indagare il colore del mantello, la lunghezza o le caratteristiche del pelo come il Furnishing: queste sono informazioni necessarie quando parliamo di accoppiamenti in determinate razze.

Un altro ruolo importante dei test genetici è correlato anche agli esami parentali: con il test di paternità andiamo a confrontare il profilo DNA materno e paterno con quello del/i cucciolo/i. Il risultato confermerà o meno che quello stallone è il padre del/i cucciolo/i. Ancora, per il cane e per il gatto Laboklin offre il test che ne consente la determinazione della razza: il DNA del campione inviato viene confrontato con il DNA delle razze contenute in banca dati. Sarà così possibile dire se il cane o il gatto analizzato ha compatibilità con tali razze e in che percentuale.
Laboklin inoltre è uno dei laboratori riconosciuti da ENCI (Ente Nazionale della Cinofilia
Italiana), associazione che si occupa della gestione della cinofilia italiana, della catalogazione delle razze canine e dell’organizzazione di eventi cinofili.
Quale tipo di campione occorre per effettuare un test genetico?
Il materiale di elezione per l’esecuzione di un test genetico è sicuramente il sangue in EDTA. Da mezzo a un millilitro di sangue in EDTA sono sufficienti per l’esecuzione di più test genetici e non è richiesto il digiuno. Come alternativa, per cane e gatto, è possibile optare per l’invio di due tamponi c.d. buccali, strofinati all’interno della guancia dell’animale. Il test genetico potrà essere eseguito solo se sul tampone sarà presente sufficiente materiale cellulare, non è sufficiente la saliva ai fini dell’esecuzione dei test. I campioni non necessitano di particolari precauzioni per quanto riguarda la spedizione. Al contrario di quello che si possa pensare, per i test genetici il sangue EDTA, come i tamponi buccali, non richiede refrigerazione.

A cosa servono i test genetici e perché sono importanti per un allevatore? Quali vantaggi si ottengono dai risultati?
I test genetici risultano essere importanti in due occasioni principali: rientrano tra le diagnosi differenziali nel caso di un soggetto con una patologia non certa e sono di particolare interesse nell’ambito dell’allevamento. I test genetici aiutano l’allevatore a eseguire accoppiamenti consapevoli nell’ottica di un miglioramento genetico della razza, evitando quindi di andare incontro a problematiche anche molto serie a discapito della salute dell’animale. Per supportare gli allevatori Laboklin offre dei pacchetti di malattie genetiche specifici per alcune razze; in questo modo gli allevatori a un prezzo vantaggioso possono testare le principali patologie diffuse nella razza che allevano.
Oltre ai test genetici quali altri servizi offre Laboklin e a chi sono rivolti?
Laboklin offre una gamma completa di servizi rivolti al medico veterinario, sia generico che specialista. I reparti che lo compongono sono, oltre appunto al reparto di genetica, quelli di ematologia, sierologia, immunologia, microbiologia, allergologia, citologia e istologia, PCR (Polymerase Chain Reaction). Inoltre Laboklin rivolge il suo completo ventaglio di esami a tutte le specie: cane, gatto, cavalli/camelidi, animali esotici (piccoli mammiferi, rettili, anfibi, pesci e volatili) e animali da reddito.
Laboklin nasce per affiancare e sostenere i medici veterinari nel loro lavoro quotidiano,
grazie anche al servizio di consulenza pre e post invio dei campioni, completamente gratuito.
Per saperne di più continua a seguirci su Vet’s Pills.
Ringraziamo la Dott.ssa Flavia Bullo e il team di Laboklin Italia per l’intervista.