Vai al contenuto

La biodiversità del Mar Mediterraneo

Con questo nuovo articolo inizierà una rubrica dedicata al mar Mediterraneo e alle sue bellezze. La rubrica si chiamerà “Mediterraneo Biodiverso” proprio perché il focus sarà quello di raccontare quanti e quali organismi animali e vegetali abitano il Mare Nostrum.

Cos’è la biodiversità?

Iniziamo intanto a capire cos’è la biodiversità: la biodiversità è la variabilità che esiste tra i vari organismi viventi provenienti da tutte le fonti compresi, tra l’altro, gli ecosistemi terrestri, marini e altri ecosistemi acquatici e il complesso ecologico di cui fanno parte; tutto ciò include la diversità all’interno delle specie, tra le specie e negli ecosistemi.

La biodiversità è il risultato di lunghi processi evolutivi ma è anche il serbatoio da cui attinge l’evoluzione per attuare tutte le modificazioni genetiche e morfologiche che originano nuove specie viventi.

Il Mar Mediterraneo

Il Mediterraneo, una delle principali eco-regioni del pianeta, risulta essere, per la sua ricchezza di biodiversità, tra i più importanti ecosistemi al mondo. E’ un mare semichiuso, con una superficie pari allo 0,82% di tutte le acque del globo, collegato agli oceani dagli Stretti di Suez e di Gibilterra, con un ricambio lentissimo delle acque: le sole acque superficiali impiegano mediamente oltre un secolo per rinnovarsi. La massa d’acqua ha profondità media di 1.500 metri, con punte di 4.000 metri.

Nonostante occupi lo 0,82% della superficie mondiale oceanica, il Mediterraneo è un hotspot di biodiversità: ospita infatti il 5,5% dei gruppi animali e il 16,2% di gruppi vegetali esistenti sulla Terra.

Le acque di questo bacino attualmente ospitano organismi che un tempo vivevano in acque fredde e organismi che un tempo vivevano in acque calde, tutto questo grazie ai movimenti durante la formazione dei continenti migliaia e migliaia di anni fa.

Gli endemismi (ossia animale e vegetali che vivono solo in un determinato luogo) rappresentano 1/3 di tutte le specie presenti.  

E’ uno dei mari più ricchi e densamente popolati del mondo. Le ultime stime effettuate sulla biodiversità marina del Mediterraneo hanno calcolato circa 17 mila specie, quasi l’8% della biodiversità marina globale.

L’ambiente naturale mediterraneo è una combinazione di fattori geomorfologici e climatici omogenei e la sua diversità biologica è dovuta principalmente all’adattamento di molte specie alle estati calde e secche e agli inverni miti che caratterizzano il clima di questa area

La biodiversità è alta anche per via dell’elevata produzione primaria grazie ai movimenti di masse d’acqua fredda nel bacino: in quest’area il vento e le correnti rimettono in circolo nella colonna d’acqua gli elementi nutritivi rendendoli disponibili per gli organismi planctonici, primo anello della rete trofica.