Pigna d’Oro è un’azienda agricola nata nel 2018, ma aperta al pubblico solo dal 2020; è gestita da una giovane coppia con la passione per l’allevamento degli animali: i due ragazzi, Silvia e Mario, hanno frequentato gli studi all’istituto tecnico agrario in provincia di Lodi per poi trasferirsi in Basilicata e fare dell’allevamento amatoriale dei genitori un’azienda funzionale, nonché centro di equitazione. Noi di Vet’s Pills abbiamo voluto cogliere l’occasione di intervistarli e raccontarvi il loro progetto aziendale.
E’ un vero piacere intervistare due giovani allevatori. Ci raccontate della vostra azienda Pigna d’Oro e della tipica giornata lavorativa?
Il nostro è un allevamento di montagna misto poiché alleviamo diverse specie animali: cavalli, ovicaprini, avicoli, suini (allevati allo stato brado), un asino e una voliera con uccelli ornamentali (pavoni, starne, pernici, anatre e fagiani). Per il momento disponiamo di pochi capi, ma stiamo cercando di ampliare sia il numero di animali sia il numero di specie. La nostra giornata lavorativa comincia verso le 7 di mattina con le attività di governo degli animali, le quali consistono principalmente nella somministrazione di cibo e acqua. Successivamente, tempo permettendo, portiamo al pascolo pecore e capre; in caso di brutto tempo, gli animali rimangono in azienda dove hanno comunque un ampio pascolo a disposizione. Svolgiamo poi la pulizia giornaliera dei cavalli e dei loro box e ci dedichiamo a varie attività legate al mantenimento dell’azienda, come ad esempio la manutenzione delle strutture e la pulizia del verde.
A partire dalle ore 10 iniziamo diverse attività con i cavalli: lezioni di equitazione, allenamento giornaliero ed escursioni equestri. Infine, di sera vi è di nuovo il governo di tutti gli animali e finisce così la nostra giornata.

Negli ultimi anni le istituzioni e i consumatori si sono mostrati sempre più attenti al benessere animale. Cosa fate voi in azienda per garantirlo?
Accertarci del benessere dei nostri animali è ciò che facciamo ogni singolo momento della giornata: mentre svolgiamo le nostre attività li osserviamo, li manipoliamo e stiamo a contatto con loro; in questo modo riusciamo a capire se l’animale sta bene o se è comparso qualche problema. Inoltre, garantiamo loro una lettiera sempre pulita e soffice, che può essere di paglia o di truciolo, in base alle esigenze; i nostri animali hanno poi a disposizione molto spazio all’aperto con tettoie che regalano zone d’ombra nei mesi più caldi. La nostra attenzione è costante e non manca nemmeno durante la vendita dei capi, soprattutto per quanto riguarda i cavalli: ci accertiamo sempre del loro benessere futuro, valutando gli allevamenti in cui saranno accolti.
Che cosa producete e che attività fate con i cavalli? Quali sono i vostri progetti futuri?
Per ora produciamo polli da carne, vendiamo uova fresche, agnelli, capretti e suini, ma vorremmo avviare anche una piccola produzione di formaggi che ricaveremo con il latte delle nostre capre e pecore. Con i cavalli facciamo fare alle persone e ai bambini passeggiate in campagna e corsi di equitazione, offriamo pensioni per i cavalli di privati e attuiamo la doma e la vendita di equini. Inoltre, abbiamo anche delle cavalle che utilizziamo come fattrici. Per il futuro vorremmo diventare sempre più esperti nella doma, crescere professionalmente come istruttori tecnici di equitazione e riuscire ad organizzare centri estivi e visite scolastiche guidate.

Raccontateci dei cavalli di Pigna d’Oro e dell’approccio con i bambini. Si può definire Pet Terapy?
I cavalli aiutano i bambini a superare alcune paure, come la paura degli animali e la timidezza nell’approcciarsi con altre persone. Relazionandosi con i cavalli, aumentano la propria autostima e si responsabilizzano nel prendersi cura dei loro (grandi) amici. I nostri cavalli si mettono a completa disposizione dei bambini, con pazienza e dolcezza. Non li abbiamo addestrati per relazionarsi correttamente con i bambini, ma si sono abituati, affezionati e responsabilizzati verso di loro durante la quotidianità. Secondo noi è importante che i bambini inizino a relazionarsi presto con gli animali poiché questo fa si che crescano sensibili e responsabili, senza tralasciare la loro curiosità e il desiderio di cura a 360° dei loro nuovi amici. Crediamo che si possa assolutamente definire pet terapy, anche perché è scientificamente provato come il cavallo dia giovamento a moltissime patologie fisiche e mentali. Inoltre, questi animali trasmettono sani valori e ci piace pensare che aumentino la felicità e la serenità di una persona, dato che il divertimento e le risate sono garantite insieme a loro.
Per saperne di più continua a seguirci su Vet’s Pills.