Vai al contenuto

Allevamento tradizionale o automatizzato?

A partire dalla fine del secolo scorso il mondo della zootecnia e la figura dell’allevatore hanno assistito a un cambiamento: al fianco di realtà di tipo tradizionale si è sviluppata la zootecnia di precisione, volta alla digitalizzazione della produzione. Che differenze esistono tra i due tipi di gestione? Quali sono i vantaggi della zootecnia di precisione? E come si realizza nei diversi comparti presenti in allevamento?

Principali differenze tra l’allevamento tradizionale e automatizzato.

Con il termine allevamento tradizionale si intendono tutte quelle pratiche rimaste immutate da tempo per cui un allevatore alleva il suo bestiame, senza ricorrere a particolari tecnologie da cui ricava prodotti che vengono commercializzati. Mentre la zootecnia di precisione utilizza attrezzature innovative e tecnologiche atte a eseguire i lavori più macchinosi e faticosi, in modo tale che l’allevatore abbia più tempo per svolgere altre mansioni, e per monitorare costantemente l’animale, la sua produzione e il suo benessere, e confrontare questi dati con quelli medi per quella specie/razza/età/indirizzo produttivo. Inoltre con questa tecnologia si possono individuare soluzioni a criticità, problemi o esigenze sociali e si può migliorare non solo la singola azienda ma l’intera filiera.

Vantaggi della zootecnia di precisione.

L’innovazione della produzione mira a creare vantaggi in merito alla sostenibilità economica, sociale e ambientale:

  • per valutare le innovazioni dal punto di vista economico è previsto l’impiego di un software, Milk Money, che permette di fare un bilancio tra costi diretti e di produzione per calcolare i costi totali e verificare che siano sostenibili;
  • con sostenibilità sociale si intende l’utilizzo della tecnologia per migliorare il benessere animale, correlato positivamente al reddito dell’allevatore. Il benessere animale viene valutato attraverso parametri, la zootecnia di precisione mette a disposizione tecnologie avanzate per farlo;
  • la zootecnia di precisione interviene sulla sostenibilità ambientale poichè sempre di più l’opinione pubblica si interessa all’impatto ambientale degli allevamenti per cui si valuta e si agisce in merito al riscaldamento globale, all’utilizzo di acqua e per la tossicità umana e dell’ecosistema.
Immagine si una sala di mungitura a giostra tratta dall’azienda TDM

Svantaggi della zootecnia di precisione.

Vincoli alla realizzazione dei benefici che la zootecnia di precisione apporta, possono essere la disponibilità di allevatori disposti a utilizzare dati per migliorare il sistema decisionale aziendale o problemi legati alla proprietà dei dati e nella fiducia verso il loro utilizzo, avendo gestito fino a quel momento il loro allevamento in maniera tradizionale. Bisogna considerare che ci troviamo in una fase di transizione verso un nuovo modo di fare impresa e che non tutti gli allevatori hanno la possibilità di investire e interagire con la ricerca scientifica, con l’assistenza tecnica e con il mondo industriale.

Impiego della zootecnia di precisione in allevamento.

La zootecnia di precisione mette a disposizione una moltitudine di dispositivi per innovare la produzione come installazioni su strumentazioni (ad esempio sistemi di ventilazione automatizzati), dispositivi applicati direttamente sugli animali (ad esempio pedometri), installazione di macchine (ad esempio robot di mungitura) e strumenti di analisi di immagine (ad esempio per valutare il BCS).

Immagine di un sistema di ventilazione automatizzato tratta dall’azienda TDM

L’obiettivo della zootecnia di precisione è quello di migliorare l’efficienza produttiva producendo la stessa quantità con meno risorse o produrre di più con le stesse risorse attraverso il miglioramento della produzione, la riduzione delle fasi produttive, l’aumento del benessere animale, riducendo il numero di animali improduttivi, di malati e la mortalità, impattando il meno possibile sul nostro pianeta.

Per saperne di più continua a seguirci su Vet’s Pills.

* Si ringrazia per il materiale fotografico l’azienda TDM|Total Dairy Management