Orientarsi nella vasta gamma di pet food in commercio e scegliere la dieta ideale per il proprio animale domestico non è semplice e spesso si commettono errori. Fornire una corretta alimentazione ai pet è però fondamentale per garantire loro un adeguato stato di salute e benessere. A tal proposito abbiamo intervistato il Dott. Valentino Bontempo, Medico Veterinario specializzato in nutrizione, nonché professore di Nutrizione e Alimentazione animale presso l’Università degli Studi di Milano.
Buongiorno Professore, la ringraziamo per il suo intervento. Secondo la sua opinione, perché è così importante garantire una corretta alimentazione al nostro animale domestico? Quali sono i segnali di allarme di una dieta sbilanciata e quali patologie si manifestano più di frequente?
Oggi l’alimentazione, ancor più rispetto al passato, è vista come requisito fondamentale per la salute e il benessere, tant’è che è aumentata sempre di più l’attenzione che i proprietari dedicano alla nutrizione dei propri animali, con la consapevolezza che, per garantire il loro benessere, una corretta alimentazione è importante quanto la prevenzione e i controlli periodici. A volte però si commettono errori, soprattutto se non vengono consultati gli esperti. In genere gli errori di una dieta non bilanciata o somministrata in quantità eccessiva si evidenziano nel medio-lungo periodo e le conseguenze sono in primo luogo il sovrappeso e l’obesità, con tutte le ripercussioni che queste situazioni comportano.

A cosa bisogna prestare attenzione sull’etichetta del pet food al momento dell’acquisto?
È importante leggere l’etichetta per capire anzitutto se l’alimento è adatto o meno all’alimentazione del cane o del gatto. Le informazioni riportate sull’etichetta ci dicono infatti se le sostanze e i principi nutritivi sono ben rappresentati e in equilibrio fra loro. Inoltre, le tipologie di pet food in commercio sono diverse e non è detto che un alimento, per quanto sicuro e completo, sia l’optimum; pertanto, è necessario controllare l’animale, il suo stato di nutrizione, la condizione corporea, l’aspetto del mantello e, più in generale, il suo stato di benessere.
Siamo abituati a pensare che una dieta varia sia più equilibrata: vale anche per i nostri pet?
Da questo punto di vista, l’alimentazione dei pet va valutata diversamente. Se la dieta che stiamo utilizzando si dimostra molto appetibile e le condizioni generali di salute sono ottimali, non c’è ragione di cambiarla frequentemente. Anzi, questo potrebbe rivelarsi controproducente, dal momento che l’apparato digerente dovrebbe adeguarsi a qualsiasi variazione di alimento e ciò richiede un certo periodo di adattamento. Se non c’è una motivazione valida per cui si renda necessario un cambio di dieta, l’animale può continuare ad essere alimentato con lo stesso alimento.

Pet food e diete casalinghe: quali sono le principali differenze? Quali i punti critici?
La dieta casalinga ha il vantaggio da parte del proprietario di poter controllare cosa sta dando da mangiare al proprio animale, ma questo si scontra con il tempo a disposizione. Inoltre, in una dieta casalinga non è sempre facile bilanciare correttamente tutti i nutrienti. La differenza sostanziale è data dalla praticità. Il nostro stile di vita lascia poco tempo da dedicare alla preparazione dei nostri pasti, a maggior ragione quando dobbiamo prepararli per i nostri animali. Nonostante ci siano ancora opinioni negative sull’alimento industriale, va detto che con il pet food – crocchette e cibi umidi in scatola – gli animali hanno guadagnato molto in termini di benessere e salute e quindi in qualità della vita e longevità. Le diverse tipologie di petfood in commercio permettono oggi una scelta molto ampia, ma sempre con la garanzia che si tratta di alimenti studiati e prodotti considerando le specifiche esigenze degli animali.

Cosa consiglia a un proprietario intenzionato a somministrare una dieta casalinga al proprio animale domestico? A chi è meglio rivolgersi?
Bisognerebbe sempre ricordarsi che un cane e ancor più un gatto non possono essere alimentati come se fossero delle persone, in quanto hanno esigenze diverse che cambiano ulteriormente a seconda delle loro condizioni fisiologiche e di salute. Prima di impostare una dieta è sempre consigliabile rivolgersi ad un esperto (il medico veterinario o il nutrizionista) per scegliere la soluzione ideale.
Per saperne di più continua a seguirci su Vet’s pills.